Laboratori didattici
Design di Comunità
A settembre 2019 ho concluso un anno di ricerca in Design strategico con le comunità locali presso l’Università della Repubblica di San Marino. Abbiamo lavorato sulla Valmarecchia come terreno di indagine per sperimentare pratiche di scoperta e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
Alcune informazioni a questo link
–

Il Museo del Nascosto
Una collaborazione con la REMUS, rete dei Musei delle Valli Marecchia e Uso: formazione per insegnanti, uscite con le classi della scuola primaria di Santarcangelo e due uscite per tutti. Un racconto per oggetti delle storie che scendono dai due fiumi.
Qualche informazione in più a questo link

All’ombra delle radici
Progetto di potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico realizzato con 30 ragazzi dell’ I.C. Olivieri di Pennabbilli grazie ai fondi PON – Programma operativo nazionale del MIUR.
—

Alla fine tutte le storie arrivano al mare
Questa è la storia di Uso, che viene dalle montagne.
E del suo incontro con Marecchia. Del loro viaggio verso il mare, dei tesori che incontrano, come ad esempio l’ambra che detiene la memoria degli alberi, o il tesoro della regina Ape, che esiste solo se c’è pace e cooperazione. Una storia scritta per la rete Remus, i musei della valle del Marecchia e dell’Uso. Uno strumento per insegnanti che vogliono lavorare con il paesaggio, con i patrimoni e con le comunità che li circondano.
—
Il giardino dei bambini non accompagnati
A Venezia, presso la Serra dei Giardini, un interessante approfondimento sul tema del gioco nello spazio pubblico, e soprattutto del gioco nello spazio naturale. Un progetto curato con attenzione da Microclima, assieme al collettivo Gli Impresari, in collaborazione con Kunsthalle Zurich. Un progetto che parte dalle riflessioni e dalle azioni di Riccardo Dalisi e di Keks Group per proporre ai bambini veneziani e non, un’estate di esperimenti nel giardino adiacente la Serra.
Ho avuto modo di curare alcune di queste attività, coinvolgendo bravi professionisti e soprattutto amici e… ci siamo divertiti!
Maggiori info qui
–
Un’estate davvero “Selvatica”
Anche quest’anno, Chiocciola la casa del nomade e il Museo Naturalistico e Centro di Educazione Ambientale di Pennabilli hanno accompagnato i “Selvatici” ala scoperta della natura più selvaggia, spingendosi tra l’Alpe della Luna, il Monte Fumaiolo, il Monte Catria, fino alle Foreste Casentinesi..
Un progetto di apprendimento in natura, che favorisce contesti e relazioni per lavorare sulla conoscenza di se stessi e degli altri e sulla consapevolezza della complessità che ci circonda.
Ecco qualche assaggio, con qualche fotografia..
Altre immagini sono disponibili sulla Pagina Facebook di Chiocciola la casa del nomade e maggiori informazioni sul progetto sono disponibili qui
–
In Equilibrio, la complessità come bene comune
Percorso di avvicinamento al tema dei “beni comuni” con i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado di Pennabilli per un progetto di rete tra i Centri di Educazione Ambientale e alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna.
Abbiamo parlato di ecoservizi sistemici, siamo andati in cerca di sorgenti, abbiamo incontrato la Comunanza Agraria di Soanne, ma soprattutto ci siamo presi cura di un bene comune qual’è il Parco Begni, i suoi alberi da frutto antichi, i suoi habitat…
–
Su e giù per le scale
Anche quest’anno, 3 classi delle scuole primarie di Santarcangelo, hanno esplorato mondi infinitamente grandi e infinitamente piccoli, portandosi a casa molte e molte domande!
Progetto “Su e giù per le scale”, realizzato da Chiocciola la casa del nomade per il Comune di Santarcangelo di Romagna
–
Citability – la città e la sua capacità di accogliere
Proprio in questi giorni Chiocciola la casa del nomade sta lavorando con 7 classi del Comune di Santarcangelo di Romagna per capire, da punto di vista dei bambini, come la città possa essere un organismo capace di accogliere le diversità.
L’attività a scuola è sviluppata parallelamente al progetto CITabilitY, un percorso partecipativo che si pone lo scopo di aprire le porte ad un ragionamento di ampio respiro sull’accessibilità della città, valorizzando il contributo atteso dalla partecipazione di persone portatrici di differenti abilità e differenti punti di vista.
www.comune.santarcangelo.rn.it
—
Un anno nei boschi con piccoli esploratori
Il 2017 è stato un anno di grandi esplorazioni assieme ai Selvatici, il gruppo sempre più numeroso di bambini che aderiscono alle proposte di apprendimento in natura di Chiocciola la casa del nomade e del Musss, Museo Naturalistico e Centro di educazione ambientale di Pennabilli.
Per maggiori info e i programmi del 2018: www.giornateselvatiche.wordpress.com
—
Augh! al Cantiere Poetico per Santarcangelo
Dal 2015, la Città di Santarcangelo ha scelto di costruire un progetto culturale per riflettere sulla cultura della poesia che da molti decenni caratterizza la vita artistica e quotidiana di Santarcangelo. Con la produzione di nuove opere contemporanee, il Cantiere poetico per Santarcangelo si propone di approfondire e rinnovare nel tempo le relazioni fra la comunità di Santarcangelo e la sua identità poetica.
Noi di Chiocciola la casa del nomade abbiamo contribuito a questo ambizioso progetto con la Redazione Augh!, impegnata a raccontare il Cantiere e soprattutto a chiedere agli abitanti di Santarcangelo… cos’è la poesia oggi?
Qui sotto i manifesti prodotti e portati in città e a questo link il nostro fantastico TGPoetico!
www.cantierepoetico.org
—
Ti raccolgo una storia
Lo storytelling come strumento di valorizzazione dei luoghi.
Due giorni per esplorare l’area dello Spinadello e raccontarlo sperimentando molteplici linguaggi e tecniche di narrazione.
In collaborazione con Atrium Forlì, Convenzione di Faro, Forlì Città del 900
www.spinadello.it
—
Su e giù per le scale
La classe quarta della scuola Marino Della Pasqua di San Bartolo racconta sé stessa, la sua scuola e il suo quartiere.
Progetto promosso dal Comune di Santarcangelo di Romagna, Assessorato alla scuola e all’ambiente, dalla Direzione Didattica Primo Circolo e realizzato da Chiocciola la casa del nomade
—
FFF
Franchini Film Festival
16 corti con 16 classi dell’Istituto Franchini di Santarcangelo di Romagna
—
DIALETTARIO
Dialettario invita a giocare con le parole, ad osservarle nella loro architettura, ad ascoltarle, ad associarle con gli elementi del paesaggio che le ha generate, ad usarle con fantasia.
Progetto realizzato per l’Associazione Tonino Guerra, con gli artisti Emiliano Battistini, Sara Bonaventura, Marigiovanna Di Iorio, Giulia Filippi, Claudio Podeschi, Simone Restelli – grazie al contributo dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.
—
LA STORIA DI LUCE A MANTOVA PLAY GROUND
La storia di Luce è un laboratorio realizzato all’interno di Mantova Playground, un progetto promosso e sostenuto dal Comune di Mantova (capitale italiana della cultura 2016), nato con l’intento di trasformare la città in un campo giochi che il bambino utilizzerà per accostarsi alla complessità del mondo. Laboratori, mappe, eventi per scoprire la città da punti di vista insoliti e inaspettati o per riscoprire quello che già si conosce da una nuova prospettiva. A cura di Ilaria Rodella, Ass.ne Artway of Thinking e Pietro Corraini.
–
MAPPA EMOZIONALE DELLA VALMARECCHIA
Nell’ambito del progetto Adolescenti a Rimini, Chiocciola la casa del nomade ha curato la mappatura dei bisogni e delle proposte degli adolescenti, producendo una mappa emozionale e una serie di infografiche.
–
PAESAGGI MIGRANTI 2016
Paesaggi Migranti è un progetto che coinvolge giovani architetti, designers, educatori e artisti in un processo di lettura ed interpretazione del paesaggio circostante il centro storico di Pennabilli, antico borgo dell’Appennino Romagnolo. L’obiettivo è quello di sperimentare strategie di dibattito, comunicazione e partecipazione sui temi del territorio, finalizzate ad ipotizzare possibili percorsi di valorizzazione.
–
MI PRESENTO, SONO PAESAGGIO
Chiedere a ragazzi di 11, 12, 13 anni cosa significa per loro vivere qui, significa raccontare non uno, ma molteplici paesaggi. Diversi come sono diverse le percezioni di ognuno. Significa soprattutto aprire delle questioni che riguardano tutti ed affrontarle con quella freschezza che gli adulti, a volte, non hanno perché nel mettere in gioco una visione sicuramente più complessa, a volte, in quella complessità, si perdono.
–
www.mipresentosonopaesaggio.wordpress.com
PRIMO VIAGGIO INTORNO A..
Primo viaggio intorno a… è un progetto di educazione al paesaggio promosso dal Comune di Santarcangelo di Romagna, ideato e realizzato dall’associazione Chiocciola la casa del nomade, con le classi quarte della scuola primaria di San Bartolo, San Martino dei Mulini, Sant’Ermete, San Vito.
–
www.primoviaggiosantarcangelo.wordpress.com
SELVATICI
Da giugno a settembre, ogni giovedì, esplorazioni in luoghi abbandonati, sconosciuti, selvaggi, fuori dai sentieri e dalle vie abituali, alla ricerca di storie (reali o inventate), di forme di vita, di rocce, di acque.
—
www.giornateselvatiche.wordpress.com
MUSSS
A giugno 2015, Chiocciola la casa del nomade è stata incaricata della gestione e valorizzazione del Museo Naturalistico / Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello.
Una nuova avventura comincia: un museo è vivo se fa ricerca, educazione, comunicazione.
E in questo caso si tratta di uno spazio pubblico vocato a parlare di spazio pubblico, di territorio.
–
AUGH! Giornalisti con la Penna
AUGH! Giornalisti con la Penna è la redazione che racconta il Festival “Artisti in Piazza”, uno dei più riconsciuti festival di Arte di Strada a livello europeo. Un’occasione per vivere il festival da vicino: incontrare gli artisti, scoprire i retroscena, raccogliere le opinioni, giocare con videocamere, microfoni e macchine da scrivere, capire come un evento come questo porta cultura e innovazione.
–
www.artistiinpiazza.com/redazioneaugh
PRIMO VIAGGIO INTORNO A…
Una serie di incontri per conoscere e raccontare il territorio, per avvicinarsi alle sue comunità.
Muniti di macchine fotografiche, videocamere, mappe, lenti e strumenti di misurazione vari, i partecipanti raccolgono ed elaborano informazioni, aneddoti, curiosità e li elaborano sotto forma di storie, reali o inventate, in collaborazione con illustratori e grafici.
Storie di maghi, streghe, briganti, principi…
Progetto realizzato da Chiocciola la casa del nomade, in collaborazione con Ass.ne Ultimo Punto e l’Istituto comprensivo di Pennabilli
—
IL GIORNO GIUSTO
Un progetto di educazione alla legalità e alla lotta all’infiltrazione mafiosa per le scuole del Riminese, promosso da dall’Associazione VedoSentoParlo, realizzato da VedoSentoParlo, EducAid e VolontaRimini, con il contributo di: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, il patrocinio del Comune di Rimini e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
–
CONFOTOGRAFIA 2014
Confotografia propone la sperimentazione di un metodo di indagine del territorio basato sullo scambio di conoscenze tra fotografi e cittadini.
–
Ad un anno dalla settimana di lavoro comune
( www.robertosartor.it/confotografia ) è stato elaborato tutto il materiale prodotto.
IO SONO P
Progetto promosso da Osservatorio del Paesaggio Medio Piave. Workshop aperto a ragazzi dai 16 ai 22 anni, per sperimentare come la fotografia, ma anche il video, il suono, la raccolta di immagini, possano farci conoscere i luoghi in cui viviamo e immaginarne il futuro.
—
www.facebook.com/OsservatoriodelPaesaggioMedioPiave
VALIGIE D’ARTISTA
Valigie d’artista è il frutto di un laboratorio realizzato con i bambini e le bambine di Pennabilli, che hanno raccontato il proprio paese con un’installazione audiovisiva interattiva, esposta al grottino del teatro Vittoria in occasione della 18ma edizione di Artisti in Piazza, festival internazionale dell’arte di strada.
–
guarda il video su youtube
www.artistiinpiazza.com
–
a cura di Chiocciola, La casa del nomade
con Associazione Ultimo Punto
PICCOLO FESTIVAL DEI MELONI 2013
Il Piccolo festival dei meloni è un’iniziativa informale che si propone di valorizzare il borgo di Costa Alta, attraverso la condivisione dei saperi.
Nasce nel 2012 dalla volontà di alcuni abitanti del borgo di risolvere un problema di abbandono rifiuti nell’adiacente Valle dei Meloni. Idea su idea è nato qualcosa che vuole andare un po’ oltre la raccolta dei rifiuti, che vuole porsi come un segno, quasi simbolico, un tentativo di coinvolgere, di immaginare nuove possibilità.
E’ un festival rivolto agli abitanti (e non solo), che sono invitati a fermarsi di fronte alla bellezza e a conoscere da nuovi punti di vista il luogo che vivono. A stare insieme, per raccontare, ridere, ascoltare, costruire, seminare, giocare, sperimentare, esplorare…
A cura di Chiocciola la casa del nomade
–
www.piccolofestivaldeimeloni.it
MOFFE LAB
MoffeLab è un laboratorio di cinema documentario aperto al pubblico del MoFFe: Monnezza Film Festival 2013
Obiettivo dell’iniziativa è la produzione di un breve video documentario che racconti uno dei borghi della Pedemontana del Grappa attraversati dal Festival, che ne tenga assieme le storie, che ne individui le connessioni con altri luoghi, che scopra aneddoti e angoli nascosti ma anche criticità e urgenze ambientali: tutto questo per comprendere il valore del patrimonio esistente e diffondere una cultura del paesaggio locale.
Con associazione AriaNova
e Matteo Stocco, Matteo Primiterra
–