Formazione degli adulti
Citizen Science
Nuove azioni di Citizen Science in arrivo: la scienza fatta dai cittadini per contribuire alla conoscenza degli ambienti e della vita grazie a formazioni, osservazioni e attività di cittadinanza attiva.
Il primo progetto è il censimento delle sorgenti, attivato dal Servizio Geologia, Suoli e Sismica della Regione Emilia Romagna con il quale il Musss – Museo Naturalistico di Pennabilli ha avviato una collaborazione.
A seguire.. insetti, licheni e molto altro.
Homo biodiversificans
Ho avuto il piacere di accompagnare Elena e Nikola, studenti dell’Università di Ferrara, in questo progetto di tesi che parte dal chiedersi com’è evoluto il rapporto tra uomo e foresta e che porta ad un progetto di desgn speculativo, sviluppato attorno al ruolo dell’uomo oggi nella conservazione della biodiversità.
Infinita Diversità
Esplorazioni faunistiche nel Parco.
Quattro giorni di osservazioni, ascolti e raccolta di informazioni con esperti naturalisti rivolti a chiunque voglia rimanere affascinato di fronte alla varietà della vita sulla terra.
Un viaggio di conoscenza profonda delle vite che compongono il Parco del Sasso Simone e Simoncello, attraverso conoscenze specifiche di insetti, uccelli, mammiferi, chirotteri, anfibi, grazie a lezioni frontali, escursioni, attività di raccolta e osservazione sul campo, ascolti e condivisioni di saperi tra partecipanti per dare avvio ad azioni di citizens science.
Youz!
Progettazione e sviluppo del progetto Habitat, presentato da Chiocciola la casa del nomade per attivare spazi e competenze per i giovani che vivono le Terre Alte.
L’idea nasce dalla convinzione che l’Appenino possa rivelarsi come spazio rilevante per la produzione culturale e strategico per la transizione ecologica, in cui sperimentare modalità innovative di essere comunità basate su nuove forme di cooperazione, sul rapporto tra locale e globale, sul dialogo con realtà urbane e non.
www.chiocciolalacasadelnomade.it/ProgettoHabitatYouz
Microcosmi 2023
Ideazione e progettazione della quinta edizione di Microcosmi.
Un programma evoluto in esperienze di formazione e di sperimentazione nella percezione della natura attraverso linguaggi diversi. Un modo per conoscere la natura e contribuire a quel processo di trasformazione dei paradigmi culturali necessario ad affrontare le sfide ecologiche del presente e del futuro.
Una trasformazione che richiede all’uomo di rivedere la propria posizione nell’ecosistema mondo, ampliando le sue capacità di essere sensibile – e di innamorarsi – della complessa rete di relazioni che lo compongono.
www.parcosimone.it/microcosmi2023/
La meraviglia nel mio giardino scolastico
Leggere uno spazio assieme a bambini e bambine della scuola dell’Infanzia, assieme a genitori e maestre, per scoprirli assieme a loro e intuire nuovi angoli, nuovi giochi, nuovi apprendimenti.
Progetto realizzato per il Comune di Rimini in 5 scuole dell’infanzia.
Eco Future
Pomeriggio con insegnanti tra paesaggi e opportunità educative. A cura di Ludosofici
Itacà migranti e viaggiatori
Chiocciola la casa del nomade ha ospitato e organizzato la tappa Sasso Simone e Simoncello di Itacà – festival del turismo responsabile, dal 24 al 26 settembre.
www.festivalitaca.net
–
Microcosmi 2021
Incontri, escursioni e reti di comunità all’interno del Parco del Sasso Simone e Simoncello.
www.parcosimone.it/microcosmi2021/
–
Ogni scuola è paese
Un progetto di ricerca-azione sulle relazioni tra scuola e territorio. Attività con insegnanti, famiglie, alunni, comunità.
www.ogniscuolaepaese.blog
–
Le passeggiate culturali per i 10 anni di Remus
Una collaborazione con la Rete dei Musei delle Valli Marecchia e Uso nei suoi 10 anni di vita e valorizzazione del patrimonio culturale.
www.focusantarcangelo.it
–
Microcosmi 2020
Incontri, escursioni e reti di comunità nel Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello.
www.parcosimone.it/microcosmi-2020/
–
Habitat 2019
Tre giorni di confronto sul tema dell’abitare. Un incontro tra persone di tutte le età e provenienze che per tre giorni abitano insieme il Parco Begni di Pennabilli, scambiano idee, informazioni e riflessioni sui numerosi temi legati alla consapevolezza di essere abitanti di un luogo, di un territorio, di un pianeta.
–
Una cooperativa di Comunità a San Leo
Percorso di facilitazione per la costituzione di una nuova cooperativa di comunità a San Leo, a cura di Primo Miglio Acceleratore di Start Up, per Confcooperative Ravenna Rimini
—
Il mare verde
30 iniziative all’interno per il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Tra natura, arte, luoghi inaspettati e sentieri sconosciuti.
A questo link il programma completo.
_
Il Museo del Nascosto
Formazione per insegnanti, uscite con le classi della scuola primaria di Santarcangelo e due uscite per tutti. Un racconto per oggetti delle storie che scendono dai due fiumi.
Qualche informazione in più a questo link
–
Fai Community
Il 6 marzo raccontiamo i progetti del Musss in questo incontro che mette in rete soggetti interessati a sviluppare strategie di costruzione di comunità intorno ai Musei.
Promosso da BAM Strategie Culturali e Museomix Italia, con il sostegno di IBC – Emilia Romagna.
Maggiori informazioni qui
–
Tutti fuori!
Percorso di formazione rivolto agli insegnanti per costruire insieme pratiche di educazione all’aria aperta. Un progetto realizzato in rete con numerosi Centri di Educazione Ambientale della Regione Emilia Romagna. Coordinato da Irene Valenti, Museo Naturalistico di Pennabilli, Chiocciola la casa del nomade.
–
EnteruralShip
Scambio Erasmus+ a Pennabilli. 30 giovani da 6 nazioni europee, 10 giorni assieme, per scoprire potenzialità e risorse dei territori rurali e costruire nuove idee di impresa.
—
Cosa vuol dire essere “Abitanti”?
Una piccola comunità di persone ha abitato il Parco Begni per condividere domande ed interessi sul tema dell’abitare oggi.
—
GAL Valli Marecchia e Conca
Da ottobre, nuovo incarico di consulenza per il GAL Valli Marecchia e Conca.
La sfida è quella di raccontare il territorio e di animarlo con progetti culturali e di racconto.
Qualche risultato è già online sul sito www.vallimarecchiaeconca.it
—
Noi e Jack
—
Edizione 2017 del progetto di memoria storica attiva seguendo le tracce di Jack Costa.
Anche quest’anno abbiamo ascoltato e prodotto storie, con Alberta Toninato e il prof. Filiberto Agostini, ci siamo fatti accompagnare nel bosco dai Dance Makers e ci siamo goduti la buona musica di Krano.
www.jackcosta.net
Ti raccolgo una storia
Lo storytelling come strumento di valorizzazione dei luoghi.
Due giorni per esplorare l’area dello Spinadello e raccontarlo sperimentando molteplici linguaggi e tecniche di narrazione.
In collaborazione con Atrium Forlì, Convenzione di Faro, Forlì Città del 900
www.spinadello.it
—
PAESAGGI MIGRANTI 2017
Anche quest’anno si riparte con Paesaggi Migranti, progetto che sperimenta strategie di indagine e comunicazione sui temi del paesaggio, realizzato con il Musss, il festival Artisti in Piazza, Meds – Meeting of Design Students e Pro Loco Pennabilli.
Le montagne che navigano sulla Valmarecchia saranno interpretate da Atilio Doreste, Alessandro Mulazzani, Mikael Hansen, Nele Hartmann e Stellepolari – con 20 studenti da tutta Europa.
www.paesaggimigranti.com
—
PROGETTO INSIDE
Tre giorni di formazione su educazione alla sostenibilità ambientale, riqualificazione di spazi abbandonati, cittadinanza attiva; rivolti ai ragazzi del Centro giovanile arcivescovile “Giovanni Paolo II” di Sarajevo, dell’associazione Ambasadoret e Paqes- Ambasciatori di Pace di Baqel (Albania) e Caritas Vittorio Veneto, protagonisti del progetto Erasmus+, KA2 “Inside” .
RACCONTI SU JACK COSTA
Domenica 19 giugno, Costa Alta ha ospitato i risultati del lavoro che da alcuni anni interessa il borgo stesso, i suoi abitanti e un certo numero di artisti, associazioni, persone, attivamente coinvolte nel progetto.
Anche quest’anno la storia di Giovanni Dalla Costa, alias Jack Costa, è stata il filo conduttore per un esperimento di memoria storica attiva, coinvolgimento, valorizzazione del territorio – attraverso linguaggi e approcci diversi. Teatro, danza, mostre, performance, incontri..
www.jackcosta.net
Ascolta l’intervista su Radio Veneto 1
–
PAESAGGI MIGRANTI 2016
Paesaggi Migranti è un progetto che coinvolge giovani architetti, designers, educatori e artisti in un processo di lettura ed interpretazione del paesaggio circostante il centro storico di Pennabilli, antico borgo dell’Appennino Romagnolo. L’obiettivo è quello di sperimentare strategie di dibattito, comunicazione e partecipazione sui temi del territorio, finalizzate ad ipotizzare possibili percorsi di valorizzazione.
www.paesaggimigranti.com
—
JACK COSTA – Da Costa Alta al resto del mondo
8 artisti
Una storia
Quella di Giovanni dalla Costa, nato nel borgo di Costa Alta ed emigrato prima in Francia, poi in America, per giungere infine in Alaska e partecipare, tra le varie avventure, alla fondazione della capitale: Fairbanks.
—
PICCOLO FESTIVAL DEI MELONI 2013
Il Piccolo festival dei meloni è un’iniziativa informale che si propone di valorizzare il borgo di Costa Alta, attraverso la condivisione dei saperi.
Nasce nel 2012 dalla volontà di alcuni abitanti del borgo di risolvere un problema di abbandono rifiuti nell’adiacente Valle dei Meloni. Idea su idea è nato qualcosa che vuole andare un po’ oltre la raccolta dei rifiuti, che vuole porsi come un segno, quasi simbolico, un tentativo di coinvolgere, di immaginare nuove possibilità.
E’ un festival rivolto agli abitanti (e non solo), che sono invitati a fermarsi di fronte alla bellezza e a conoscere da nuovi punti di vista il luogo che vivono. A stare insieme, per raccontare, ridere, ascoltare, costruire, seminare, giocare, sperimentare, esplorare…
—
MOFFE LAB
MoffeLab è un laboratorio di cinema documentario aperto al pubblico del MoFFe: Monnezza Film Festival 2013
Obiettivo dell’iniziativa è la produzione di un breve video documentario che racconti uno dei borghi della Pedemontana del Grappa attraversati dal Festival, che ne tenga assieme le storie, che ne individui le connessioni con altri luoghi, che scopra aneddoti e angoli nascosti ma anche criticità e urgenze ambientali: tutto questo per comprendere il valore del patrimonio esistente e diffondere una cultura del paesaggio locale.