Incontri-lectures
Design di Comunità
A settembre 2019 ho concluso un anno di ricerca in Design strategico con le comunità locali presso l’Università della Repubblica di San Marino. Abbiamo lavorato sulla Valmarecchia come terreno di indagine per sperimentare pratiche di scoperta e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
Alcune informazioni a questo link
–

Fai Community
Il 6 marzo raccontiamo i progetti del Musss e di Chiocciola la casa del nomade a questo incontro che mette in rete soggetti interessati a sviluppare strategie di costruzione di comunità, intorno ai Musei.
Promosso da BAM Strategie Culturali e Museomix Italia, con il sostegno di IBC – Emilia Romagna. Maggiori informazioni qui
–

Tutti fuori!
Iniziato il percorso di formazione rivolto agli insegnanti, per costruire insieme pratiche di educazione all’aria aperta. Un progetto importante, anche perché realizzato in rete con numerosi Centri di Educazione Ambientale della Regione Emilia Romagna. Coordinato da Irene Valenti, Museo Naturalistico di Pennabilli, Chiocciola la casa del nomade.
–

Engaging communities in research
Seminario promosso dalla Faculté d’Architecture La Cambre Horta di Bruxelles per esplorare le metodologie di indagine della complessità urbana, attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti. Piccolo contributo con una presentazione di progetti e riflessioni dal titolo “Tell me a story – how communities learn from themselves” basato sull’idea di comunità educante e su strategie di coinvolgimento a partire dal potere delle storie.
Maggiori informazioni a questo link
—

EnteruralShip
Scambio Erasmus+ a Pennabilli a cura di Chiocciola la casa del nomade . 30 giovani da 6 nazioni europee, 10 giorni assieme, per scoprire potenzialità e risorse dei territori rurali e costruire nuove idee di impresa.
—

Traffic-Festival delle anime gentili
Una passeggiata e due chiacchiere con i bambini .. e l’esperienza del Musss raccontata a tante anime gentili.
www.trafficfestival.it
–
Cosa vuol dire essere “Abitanti”?
Una piccola comunità di persone ha abitato il Parco Begni per condividere domande ed interessi sul tema dell’abitare oggi.
—
Pennabilli al Politecnico di Milano
Iniziata la collaborazione tra il Festival Artisti in Piazza, il Musss e il master in Service Design del Politecnico. Abbiamo portato Pennabilli e le esperienze di interazione tra arte-paesaggio-educazione agli studenti e ora siamo davvero curiosi di vedere cosa uscirà dalle loro menti creative…
—
Conferenza NEMO a Ghent
Nemo è il Network Europeo dei Musei, nato con lo scopo di creare una rete tra oltre 30.000 Musei e tenere vivo un dibattito sulla loro capacità di incidere nella vita sociale dei luoghi nei quali operano.
Quest’anno, ospitati a Ghent, abbiamo discusso sul valore delle collezioni, ma soprattutto abbiamo scambiato idee, esperienze, progetti.
www.ne-mo.org
—
Ti raccolgo una storia
Lo storytelling come strumento di valorizzazione dei luoghi.
Due giorni per esplorare l’area dello Spinadello e raccontarlo sperimentando molteplici linguaggi e tecniche di narrazione.
In collaborazione con Atrium Forlì, Convenzione di Faro, Forlì Città del 900
www.spinadello.it
—
IL MUSSS A ICOM 2016
Ho avuto il piacere di rappresentare il Musss, Museo Naturalistico e Ceas del Parco Sasso Simone e Simoncello alla 24ma conferenza generale ICOM, International Council of Museums
Milano, luglio 2016
MATERIA PAESAGGIO
Il 30 giugno abbiamo presentato il lavoro di Chiocciola la casa del nomade, realizzato nelle frazioni di Santarcangelo di Romagna con le classi quarte delle scuole primarie di San Bartolo, San Martino dei Mulini, San Vito, Sant’Ermete.
–
www.primoviaggiosantarcangelo.wordpress.com
RACCONTI SU JACK COSTA
Domenica 19 giugno, Costa Alta ha ospitato i risultati del lavoro che da alcuni anni interessa il borgo stesso, i suoi abitanti e un certo numero di artisti, associazioni, persone, attivamente coinvolte nel progetto. Anche quest’anno la storia di Giovanni Dalla Costa, alias Jack Costa, è stata il filo conduttore per un esperimento di memoria storica attiva, coinvolgimento, valorizzazione del territorio – attraverso linguaggi e approcci diversi. Teatro, danza, mostre, performance, incontri..
–
Ascolta l’intervista su Radio Veneto 1
RACCONTARE PER INNOVARE
Mercoledì 9 dicembre 2015, Università di Bologna, sede di Imola.
Intervento dal titolo: “Raccontare per innovare, il racconto del paesaggio come strategia di innovazione sociale”. Illustrati i progetti Hi Jack, Musss e Confotografia al pubblico di UNISCAPE.