Qualche informazione in più:
Sviluppo progetti educativi e didattici, di facilitazione, comunicazione e ricerca sui temi legati all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza, alla memoria storica, alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale.
Progetti che promuovono processi di conoscenza, di sviluppo delle capacità singolari e collettive, di ideazione di futuri possibili.
Progetti che sviluppano strategie di apprendimento, di partecipazione e innovazione sociale, a partire dal dialogo che persone, famiglie, insegnanti, istituzioni, musei, associazioni, scuole, università, imprese sociali possono instaurare con i territori in cui operano e con i loro abitanti.
///
Nel 2015 ho dato vita – con Irene Valenti – a Selvatica Esplorazioni – progetto educativo che coinvolge bambini e ragazzi in esperienze di esplorazione del mondo.
Dalle cime degli Appennini e delle Alpi ai fossi delle zone industriali, dalle grotte ai calanchi, dai torrenti alle cime degli alberi, dai paesi alle periferie urbane, tra persone di ogni età e persone che sperimentano e muovono montagne.
www.selvaticaesplorazioni.com
Instagram | Facebook
///
Dal 2017 sono Guida Ambientale Escursionistica
///
Sono co-fondatore di Chiocciola la casa del nomade, Associazione di Promozione Sociale che riunisce appassionati di luoghi e di storie, abitanti, professionisti, ricercatori, che hanno fatto di Pennabilli e del territorio a confine tra Romagna, Marche e Toscana il luogo in cui vivere e sperimentare processi intorno al patrimonio naturale, culturale e umano.
www.chiocciolalacasadelnomade.it
–
Chiocciola la casa del nomade gestisce e cura progetti formativi e culturali per il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, attraverso il Musss, Museo Naturalistico e Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità
e attraverso Ogniscuolaèpaese, progetto di ricerca azione sulle relazioni tra scuola e territorio.