Ricerca
Design di Comunità
A settembre 2019 ho concluso un anno di ricerca in Design strategico con le comunità locali presso l’Università della Repubblica di San Marino. Abbiamo lavorato sulla Valmarecchia come terreno di indagine per sperimentare pratiche di scoperta e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
Alcune informazioni a questo link
–

Engaging communities in research
Seminario promosso dalla Faculté d’Architecture La Cambre Horta di Bruxelles per esplorare le metodologie di indagine della complessità urbana, attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti. Piccolo contributo con una presentazione di progetti e riflessioni dal titolo “Tell me a story – how communities learn from themselves” basato sull’idea di comunità educante e su strategie di coinvolgimento a partire dal potere delle storie.
Maggiori informazioni a questo link
—

Il giardino dei bambini non accompagnati
A Venezia, presso la Serra dei Giardini, un interessante approfondimento sul tema del gioco nello spazio pubblico, e soprattutto del gioco nello spazio naturale. Un progetto curato con attenzione da Microclima, assieme al collettivo Gli Impresari, in collaborazione con Kunsthalle Zurich. Un progetto che parte dalle riflessioni e dalle azioni di Riccardo Dalisi e di Keks Group per proporre ai bambini veneziani e non, un’estate di esperimenti nel giardino adiacente la Serra.
Ho avuto modo di curare alcune di queste attività, coinvolgendo bravi professionisti e soprattutto amici e… ci siamo divertiti!
Maggiori info qui
–
Cosa vuol dire essere “Abitanti”?
Una piccola comunità di persone ha abitato il Parco Begni per condividere domande ed interessi sul tema dell’abitare oggi.
—
Rachele Maistrello in residenza a Pennabilli
Il Musss ha ospitato la fotografa Rachele Maistrello in residenza a Pennabilli, grazie al bando “Abitare” del MUFOCO, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Rachele è riuscita non solo a spalancare una visione “altra” di questi luoghi, ma lo ha fatto coinvolgendo gli abitanti, divertendosi con loro e instaurando un vero rapporto di amicizia che continua ancora oggi. Un’esperienza che ci fa riflettere sul senso delle residenze artistiche in luoghi come questi.
A questo link qualche informazione in più

In Equilibrio, la complessità come bene comune
Percorso di avvicinamento al tema dei “beni comuni” con i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado di Pennabilli per un progetto di rete tra i Centri di Educazione Ambientale e alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna.
Abbiamo parlato di ecoservizi sistemici, siamo andati in cerca di sorgenti, abbiamo incontrato la Comunanza Agraria di Soanne, ma soprattutto ci siamo presi cura di un bene comune qual’è il Parco Begni, i suoi alberi da frutto antichi, i suoi habitat…
–
GAL Valli Marecchia e Conca
Da ottobre, nuovo incarico di consulenza per il GAL Valli Marecchia e Conca.
La sfida è quella di raccontare il territorio e di animarlo con progetti culturali e di racconto.
Qualche risultato è già online sul sito www.vallimarecchiaeconca.it
—
Noi e Jack
—
Edizione 2017 del progetto di memoria storica attiva seguendo le tracce di Jack Costa.
Anche quest’anno abbiamo ascoltato e prodotto storie, con Alberta Toninato e il prof. Filiberto Agostini, ci siamo fatti accompagnare nel bosco dai Dance Makers e ci siamo goduti la buona musica di Krano.
www.jackcosta.net
PAESAGGI MIGRANTI 2017
Anche quest’anno si riparte con Paesaggi Migranti, progetto che sperimenta strategie di indagine e comunicazione sui temi del paesaggio, realizzato con il Musss, il festival Artisti in Piazza, Meds – Meeting of Design Students e Pro Loco Pennabilli.
Le montagne che navigano sulla Valmarecchia saranno interpretate da Atilio Doreste, Alessandro Mulazzani, Mikael Hansen, Nele Hartmann e Stellepolari – con 20 studenti da tutta Europa.
—
MAPPA EMOZIONALE DELLA VALMARECCHIA
Nell’ambito del progetto Adolescenti a Rimini, Chiocciola la casa del nomade ha curato la mappatura dei bisogni e delle proposte degli adolescenti, producendo una mappa emozionale e una serie di infografiche.
–
PAESAGGI MIGRANTI 2016
Paesaggi Migranti è un progetto che coinvolge giovani architetti, designers, educatori e artisti in un processo di lettura ed interpretazione del paesaggio circostante il centro storico di Pennabilli, antico borgo dell’Appennino Romagnolo. L’obiettivo è quello di sperimentare strategie di dibattito, comunicazione e partecipazione sui temi del territorio, finalizzate ad ipotizzare possibili percorsi di valorizzazione.
–
MUSSS
A giugno 2015, Chiocciola la casa del nomade è stata incaricata della gestione e valorizzazione del Museo Naturalistico / Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello.
Una nuova avventura comincia: un museo è vivo se fa ricerca, educazione, comunicazione.
E in questo caso si tratta di uno spazio pubblico vocato a parlare di spazio pubblico, di territorio.
–
JACK COSTA è online
E’ online www.jackcosta.net
primo risultato del progetto dedicato alla figura di Giovanni Dalla Costa (vedi: www.robertosartor.it/hi-jack), pioniere della corsa all’oro in Alaska. Un modo per raccontare una storia, valorizzare un luogo, riflettere sul presente.
E’ online ATTRAVERSO – STORIE DI PASSAGGIO
Attraverso, storie di passaggio
e’ un racconto per immagini realizzato da Roberto Sartor,
nato dalla curiosità di guardare cosa accade in quei luoghi e situazioni paradossali, come lo sono gli spazi di attraversamento, di confine, di compenetrazione, di isolamento, di indipendenza.
Le fotografie sono state scattate tra il 2006 e il 2012 in 20 Paesi diversi tra Europa, Medio Oriente, Balcani, Caucaso, Mediterraneo, Africa settentrionale.
–
www.attraverso-storiedipassaggio.tumblr.com
CONFOTOGRAFIA 2014
Confotografia propone la sperimentazione di un metodo di indagine del territorio basato sullo scambio di conoscenze tra fotografi e cittadini.
–
Ad un anno dalla settimana di lavoro comune
( www.robertosartor.it/confotografia ) è stato elaborato tutto il materiale prodotto.
CAMPAGNA FOTOGRAFICA PER OSSERVATORIO PAESAGGIO MEDIO PIAVE
Dal 7 al 14 settembre 2014
Laura Fiorio, Cosmo Laera, Davide Virdis
hanno fotografato il territorio dei 13 comuni del Medio Piave, su ricerca e coordinamento di Roberto Sartor e Sara Sagui.
—
CONFOTOGRAFIA 2013
Confotografia propone la sperimentazione di un metodo di indagine del territorio basato sullo scambio di conoscenze tra fotografi e cittadini.
Cosa è successo al territorio dell’Aquila in questi quattro anni?
Quali immagini possono aiutare a raccontarlo?
L’obiettivo del progetto è l’attivazione di un processo di osservazione del territorio, forte di un metodo, che ne consenta il ripensamento.
Circa 50 fotografi, diversi per età e con approcci narrativi differenti, hanno lavorato per 6 giorni a stretto contatto con i cittadini, con le associazioni, con i comitati, con gli studenti.
Hanno parlato di fotografia e di territorio, fotografato quello che L’Aquila è diventata, per capire come si può rappresentare quanto è successo.
Il progetto è stato esposto al SiFest, Savignano Immagini, ottobre 2014
A cura di fuorivista e Ass.ne Segni
—
CONTRIBUTO A L’ARCHITETTURA DEL MONDO
Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi
Mostra e pubblicazione a cura di A. Ferlenga, M. Biraghi, B. Albrecht
9 ottobre 2012 – 10 febbraio 2013
Triennale di Milano
—
NOSTALGIA of UNKNOWN PLACES
Nostalgia of Unknown Places è progetto di ricerca sui luoghi immaginati, prodotto grazie ad un viaggio di 40 giorni tra Venezia e Yerevan.
—
www.nostalgiaofunknownplaces.tumblr.com