Ricerca

Citizen Science

Nuove azioni di Citizen Science in arrivo: la scienza fatta dai cittadini per contribuire alla conoscenza degli ambienti e della vita grazie a formazioni, osservazioni e attività di cittadinanza attiva.
Il primo progetto è il censimento delle sorgenti, attivato dal Servizio Geologia, Suoli e Sismica della Regione Emilia Romagna con il quale il Musss – Museo Naturalistico di Pennabilli ha avviato una collaborazione.
A seguire.. insetti, licheni e molto altro.

Homo biodiversificans

Ho avuto il piacere di accompagnare Elena e Nikola, studenti dell’Università di Ferrara, in questo progetto di tesi che parte dal chiedersi com’è evoluto il rapporto tra uomo e foresta e che porta ad un progetto di desgn speculativo, sviluppato attorno al ruolo dell’uomo oggi nella conservazione della biodiversità.

Infinita Diversità

Esplorazioni faunistiche nel Parco.
Quattro giorni di osservazioni, ascolti e raccolta di informazioni con esperti naturalisti rivolti a chiunque voglia rimanere affascinato di fronte alla varietà della vita sulla terra.

Un viaggio di conoscenza profonda delle vite che compongono il Parco del Sasso Simone e Simoncello, attraverso conoscenze specifiche di insetti, uccelli, mammiferi, chirotteri, anfibi, grazie a lezioni frontali, escursioni, attività di raccolta e osservazione sul campo, ascolti e condivisioni di saperi tra partecipanti per dare avvio ad azioni di citizens science.

Microcosmi 2023

Ideazione e progettazione della quinta edizione di Microcosmi.
Un programma evoluto in esperienze di formazione e di sperimentazione nella percezione della natura attraverso linguaggi diversi. Un modo per conoscere la natura e contribuire a quel processo di trasformazione dei paradigmi culturali necessario ad affrontare le sfide ecologiche del presente e del futuro.
Una trasformazione che richiede all’uomo di rivedere la propria posizione nell’ecosistema mondo, ampliando le sue capacità di essere sensibile – e di innamorarsi – della complessa rete di relazioni che lo compongono.  
www.parcosimone.it/microcosmi2023/

Creare Ecosistemi, un articolo per Dislivelli

Un piccolo angolo di Appennino e una casa aperta a chiunque voglia conoscerlo. La curiosità di ascoltare storie e il desiderio di raccontarle. Uno sguardo sensibile sull’infanzia e tanta fiducia nella capacità di meravigliarsi. Mettici poi la convinzione di essere nel posto giusto, una forte propensione al lavoro in rete e un continuo sguardo tra locale e globale – ed ecco riassunti in poche parole 10 anni di Chiocciola la casa del nomade – associazione di giovani che hanno fatto di Pennabilli la propria casa per sperimentare le infinite possibilità di abitare la montagna.

Il racconto sulla rivista Dislivelli.

www.dislivelli.eu

GAP – Generazione Parco

Il progetto G.A.P. – GenerAzione Parco, promosso dall’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello, è risultato vincitore del Bando Partecipazione 2021 promosso dalla Regione Emilia-Romagna.

Il processo si propone di costruire un Patto Generazionale che rilevi le idee e le visioni dei giovani che abitano e che fruiscono il Parco Naturale affinché diventino strumento di programmazione dell’Ente.

Concretamente, oltre a riassumere in un documento che sintetizza visioni e idee dei giovani – con specifico riferimento alle tematiche indicate dagli obiettivi dell’Agenda 2030 – e a comunicarne gli esiti, il percorso partecipativo porterà all’inserimento di 3 giovani, ragazzi e/o ragazze (tra i 18 e i 35 anni), all’interno della Consulta del Parco, affinché siano garanti del Patto Generazionale e diano continuità nel tempo all’ascolto dei giovani.

www.parcosimone.it/gap

Viaggio nel gesso

Viaggio nel gesso è un progetto promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità del Circondario Imolese, proposto come un percorso identitario partecipato, per ricostruire la storia dell’uso del gesso nella Valle del Santerno e indagare l’antico rapporto tra le comunità locali e questa risorsa naturale.

Con Silvia Caroni e Monica Gori abbiamo curato la raccolta di materiali e prodotto una mappa e un sito web che permetteranno a bambini e adulti di conoscere un patrimonio culturale generato da un ambiente unico al mondo, candidato nel 2022 a sito Unesco.

www.viaggionelgesso.it

Comunità in apprendimento

Un articolo per Ogni scuola è Paese, con cui riflettere su come un territorio può crescere a partire dal coinvolgimento di bambini e ragazzi.

Vai all’articolo

Paesaggi Rurali Storici

Un lavoro di mappatura del paesaggio rurale storico del Parco del Sasso Simone e Simoncello nella sua parte Romagnola, realizzato per conto del GAL Valli Marecchia e Conca nell’ambito del progetto di valorizzazione di tali paesaggi promosso dalla Rete Rurale Nazionale a da ISMEA.


Design di Comunità

A settembre 2019 ho concluso un anno di ricerca in Design strategico con le comunità locali presso l’Università della Repubblica di San Marino. Abbiamo lavorato sulla Valmarecchia come terreno di indagine per sperimentare pratiche di scoperta e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.

Alcune informazioni a questo link

Engaging communities in research

Seminario promosso dalla Faculté d’Architecture La Cambre Horta di Bruxelles per esplorare le metodologie di indagine della complessità urbana, attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti. Piccolo contributo con una presentazione di progetti e riflessioni dal titolo “Tell me a story – how communities learn from themselves” basato sull’idea di comunità educante e su strategie di coinvolgimento a partire dal potere delle storie.
Maggiori informazioni a questo link

Il giardino dei bambini non accompagnati

A Venezia, presso la Serra dei Giardini, un interessante approfondimento sul tema del gioco nello spazio pubblico.

Un progetto curato con attenzione da Microclima, assieme al collettivo Gli Impresari, in collaborazione con Kunsthalle Zurich. Un progetto che parte dalle riflessioni e dalle azioni di Riccardo Dalisi e di Keks Group per proporre ai bambini veneziani e non, un’estate di esperimenti nel giardino adiacente la Serra.

Ho avuto modo di curare alcune di queste attività, coinvolgendo bravi professionisti, soprattutto amici e.. ci siamo divertiti!

Cosa vuol dire essere “Abitanti”?

Una piccola comunità di persone ha abitato il Parco Begni per condividere domande ed interessi sul tema dell’abitare oggi.

 

more »

Rachele Maistrello in residenza a Pennabilli

Il Musss ha ospitato la fotografa Rachele Maistrello in residenza a Pennabilli, grazie al bando “Abitare” del MUFOCO, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Rachele è riuscita non solo a spalancare una visione “altra” di questi luoghi, ma lo ha fatto coinvolgendo gli abitanti, divertendosi con loro e instaurando un vero rapporto di amicizia che continua ancora oggi. Un’esperienza che ci fa riflettere sul senso delle residenze artistiche in luoghi come questi.

A questo link l’esito del lavoro


La fotografia è di Rachele Maistrello

In Equilibrio, la complessità come bene comune

Percorso di avvicinamento al tema dei “beni comuni” con i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado di Pennabilli per un progetto di rete tra i Centri di Educazione Ambientale e alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna.

Abbiamo parlato di ecoservizi sistemici, siamo andati in cerca di sorgenti, abbiamo incontrato la Comunanza Agraria di Soanne, ma soprattutto ci siamo presi cura di un bene comune qual’è il Parco Begni, i suoi alberi da frutto antichi, i suoi habitat…

 

GAL Valli Marecchia e Conca

Da ottobre, nuovo incarico di consulenza per il GAL Valli Marecchia e Conca.
La sfida è quella di raccontare il territorio e di animarlo con progetti culturali e di racconto.

Qualche risultato è già online sul sito www.vallimarecchiaeconca.it 

Noi e Jack

Edizione 2017 del progetto di memoria storica attiva seguendo le tracce di Jack Costa.

Anche quest’anno abbiamo ascoltato e prodotto storie, con Alberta Toninato e il prof. Filiberto Agostini, ci siamo fatti accompagnare nel bosco dai Dance Makers e ci siamo goduti la buona musica di Krano.

www.jackcosta.net

more »

PAESAGGI MIGRANTI 2017

Anche quest’anno si riparte con Paesaggi Migranti, progetto che sperimenta strategie di indagine e comunicazione sui temi del paesaggio, realizzato con il Musss, il festival Artisti in Piazza, Meds – Meeting of Design Students e Pro Loco Pennabilli.

Le montagne che navigano sulla Valmarecchia saranno interpretate da Atilio DoresteAlessandro MulazzaniMikael HansenNele Hartmann e Stellepolari – con 20 studenti da tutta Europa.

www.paesaggimigranti.com

more »

MAPPA EMOZIONALE DELLA VALMARECCHIA

Nell’ambito del progetto Adolescenti a Rimini, Chiocciola la casa del nomade ha curato la mappatura dei bisogni e delle proposte degli adolescenti, producendo una mappa emozionale e una serie di infografiche.

www.adolescentiarimini.it 

PAESAGGI MIGRANTI 2016

Paesaggi Migranti è un progetto che coinvolge giovani architetti, designers, educatori e artisti in un processo di lettura ed interpretazione del paesaggio circostante il centro storico di Pennabilli, antico borgo dell’Appennino Romagnolo. L’obiettivo è quello di sperimentare strategie di dibattito, comunicazione e partecipazione sui temi del territorio, finalizzate ad ipotizzare possibili percorsi di valorizzazione.

www.paesaggimigranti.com

DSCF3442

more »

MUSSS

A giugno 2015, Chiocciola la casa del nomade è stata incaricata della gestione e valorizzazione del Museo Naturalistico / Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità dell’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello.

Una nuova avventura comincia: un museo è vivo se fa ricerca, educazione, comunicazione.
E in questo caso si tratta di uno spazio pubblico vocato a parlare di spazio pubblico, di territorio.

www.musss.it

JACK COSTA è online

E’ online www.jackcosta.net
primo risultato del progetto dedicato alla figura di Giovanni Dalla Costa, pioniere della corsa all’oro in Alaska. Un modo per raccontare una storia, valorizzare un luogo, riflettere sul presente.

more »

E’ online ATTRAVERSO – STORIE DI PASSAGGIO

Attraverso, storie di passaggio

e’ un racconto per immagini nato dalla curiosità di guardare cosa accade in quei luoghi e situazioni paradossali, come lo sono gli spazi di attraversamento, di confine, di compenetrazione, di isolamento, di indipendenza.

Le fotografie sono state scattate tra il 2006 e il 2012 in 20 Paesi diversi tra Europa, Medio Oriente, Balcani, Caucaso, Mediterraneo, Africa settentrionale.

www.attraverso-storiedipassaggio.tumblr.com

attraverso-1

CONFOTOGRAFIA 2014

Confotografia propone la sperimentazione di un metodo di indagine del territorio basato sullo scambio di conoscenze tra fotografi e cittadini.

Ad un anno dalla settimana di lavoro comune
( www.robertosartor.it/confotografia ) è stato elaborato tutto il materiale prodotto.

 

more »

CAMPAGNA FOTOGRAFICA PER OSSERVATORIO PAESAGGIO MEDIO PIAVE

Dal 7 al 14 settembre 2014
Laura FiorioCosmo LaeraDavide Virdis
hanno fotografato il territorio dei 13 comuni del Medio Piave, su ricerca e coordinamento di Roberto Sartor e Sara Sagui.

campagna_op_7

more »

CONFOTOGRAFIA 2013

Confotografia propone la sperimentazione di un metodo di indagine del territorio basato sullo scambio di conoscenze tra fotografi e cittadini.

Cosa è successo al territorio dell’Aquila in questi quattro anni?
Quali immagini possono aiutare a raccontarlo?
L’obiettivo del progetto è l’attivazione di un processo di osservazione del territorio, forte di un metodo, che ne consenta il ripensamento.
Circa 50 fotografi, diversi per età e con approcci narrativi differenti, hanno lavorato per 6 giorni a stretto contatto con i cittadini, con le associazioni, con i comitati, con gli studenti.
Hanno parlato di fotografia e di territorio, fotografato quello che L’Aquila è diventata, per capire come si può rappresentare quanto è successo.

Il progetto è stato esposto al SiFest, Savignano Immagini, ottobre 2014 e presentato in diverse occasioni come all’Università di Siracusa e all’UrbanCenter di Bologna.

A cura di Ass.ne Fuorivista e Ass.ne Segni

more »

CONTRIBUTO A L’ARCHITETTURA DEL MONDO

Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi

Mostra e pubblicazione a cura di A. Ferlenga, M. Biraghi, B. Albrecht

9 ottobre 2012 – 10 febbraio 2013

Triennale di Milano

L'architettura del mondo

NOSTALGIA of UNKNOWN PLACES

Nostalgia of Unknown Places è progetto di ricerca sui luoghi immaginati, prodotto grazie ad un viaggio di 40 giorni tra Venezia e Yerevan.

www.nostalgiaofunknownplaces.tumblr.com

more »

ANGOLAZIONI URBANE 2012

Angolazioni Urbane è un progetto dedicato all’arte pubblica realizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili e pace del Comune di Venezia. Rappresenta un’investigazione multidisciplinare in divenire riferita all’individuazione di un sistema metodologico d’intervento sugli spazi pubblici non consolidati.

Ottenuto mediante continui affinamenti, compiuti nel corso delle edizioni, il metodo si basa su perlustrazioni di luoghi vacui alle quali fa seguito una produzione artistica maturata dalle differenti percezioni dei medesimi luoghi da parte degli artisti intervenuti.
Il prodotto artistico così concepito diviene background per la formulazione di nuovi scenari relativi alla rivitalizzazione dei luoghi mediante azioni urbane condivise ed interventi spontanei.

A cura di LiveOutsideinVEnice

more »

CONTRIBUTO A PRATICA AL PLURALE

Milanofficine: Progetti – Idee – Azioni

a cura di G. Castellano e G. Scardi

Edizioni Officina Libraria

Pratica al plurale

CONTRIBUTO A L’ARCHITETTURA DEL NOVECENTO A REGGIO EMILIA

Ricerca fotografica condotta da Alessandra Chemollo e con Stefano Ferrando, sull’eredità architettonica del ‘900 a Reggio Emilia.

Mostra e catalogo a cura di A. Zamboni e C. Gandolfi

Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia

Architettura reggio emilia

SISMYCITY

SisMyCity è un progetto sulle conseguenze del sisma che ha colpito L’Aquila e il suo territorio nel 2009.

Sviluppato dall’associazione Fuorivista nel corso di un anno, SisMyCity racconta ciò che il terremoto ha messo in luce e riaffermato: il nesso profondo tra il costruire e l’abitare, il sistema di relazioni tra identità individuale e collettiva, su cui si fonda il senso condiviso di bene comune. Nel contesto de L’Aquila terremotata sovraesposto all’attenzione mediatica, fuorivista ha voluto attuare un progetto di comunicazione composito, innovativo nella metodologia della ricerca, in cui l’autorialità del fotografo diventa condivisione delle competenze finalizzata ad un progetto comune.
I risultati del progetto sono: una mostra itinerante (esposta presso la 12ma Biennale di Architettura, la Triennale di Milano, FestArch a Perugia, La Facoltà di Architettura dell’Università di Monaco di Baviera), un libro, un convegno.

A cura di Ass.ne Fuorivista

more »

DECOLONIZING ARCHITECTURE

Decolonizing Architecture è un collettivo di architetti e artisti che offre programmi di residenza a Beit Sahour, Palestina.

Attraverso discussioni, interventi spaziali, programmi di educazione e apprendimento collettivo, propone la sovversione, il riutilizzo, il riciclaggio e la profanazione delle infrastrutture esistenti di una occupazione coloniale.

A cura di S. Hilal, A. Petti, E. Weitzman

www.decolonizing.ps

more »

Mi occupo di didattica e divulgazione
in ambito ambientale e culturale.

Lavoro con bambini, ragazzi, famiglie, insegnanti, musei, aree protette, comunità, associazioni, scuole, università e istituzioni, mescolando pedagogia, arte, scienza, fantasia, gioco, esplorazione, racconto, design, comunicazione.

Scopri di più

 

 

 

CO FONDATORE DI:

GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA PRESSO:

ESPLORATORE CON:

↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓

 PROGETTI 

↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓

CONTATTI

mail@robertosartor.it

+39 320 4510733

P.IVA 04497630261

↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓